1 C. DE SETA, La scoperta dell’Italia nel viaggio di Goethe, in: F. Paloscia (a c.d.), L’Italia dei grandi viaggiatori, Abete, Roma, 1986, pag. 47
2 IBIDEM
3 C. LIVERIERO LAVELLI, Joseph Beuys e le radici romantiche della sua opera, Clueb, Bologna, 1995, pagg. 218-20
4 A. BONITO OLIVA, Partitura di Joseph Beuys, la rivoluzione siamo noi, in “Domus” n 505, Milano, 1971, pagg. 48-50
5 E. ERRA, RUDOLF STEINER, La concezione goethiana del mondo, Tilopa., Roma, 1991
6 R: STEINER, La mia vita, Milano, 1940, pag. 245
7 M. CACCIARI, “Dialettiche” classico-romantiche, in: C.Keisch (a c.d.), Catalogo della Mostra: Classici e Romantici tedeschi in Italia, Alfieri.
Venezia, 1977, pag. 7
8 A. BONITO OLIVA, op.cit., pag. 49
9 G. CELANT, Beuys tracce in Italia, Amelio, Napoli, 1978, pag. 67
10 L. DE DOMIZIO DURINI, Il cappello di feltro, Joseph Beuys, una vita raccontata, Edizioni Carte Segrete, Roma, 1991, pagg. 249-258
11 AA.VV., Joseph Beuys, Grassello Ca(OH)2 + H2O, Difesa della Natura, Edizioni Carte Segrete, Roma, 1991
12 L. DE DOMIZIO DURINI, Joseph Beuys, Difesa della Natura, Il Quadrante Edizioni, Torino, 1988, pag.15.
cfr. inoltre: L. DE DOMIZIO DURINI, Joseph Beuys, Fondazione per la Rinascita dell’Agricoltura, Edizioni Carte Segrete, Roma, 1993
13 L. DE DOMIZIO DURINI, I. TOMMASONI, Incontro con Beuys, D.I.A.C. Editrice, Pescara, 1984
14 L. DE DOMIZIO DURINI, Olivestone, Joseph Beuys, Edizioni Carte Segrete, Roma 1992
15 P. BURGER, Teoria dell’avanguardia, Bollati Boringhieri, Torino, 1990, pagg.129-147
16 H. PIRENNE, Storia d’Europa, Newton Compton, Roma, (1936) 1996
17 E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, (1961) 1972, pag. 127
18 L. BELLOSI, La pecora di Giotto, Einaudi, Torino, 1985, pag. 63
19 P.L. FANTELLI, F. PELLEGRINI, Il Palazzo della Ragione in Padova, Editoriale Programma, Padova 1990
cfr. inoltre: E. TAVOLARO, Astrologia e correlazioni cosmiche nel Palazzo della Ragione, in: “Bollettino trimestrale G. Marconi”, n 15, 1984
20 A. BONITO OLIVA, op.cit, pag. 49
21 L. DE DOMIZIO, Il cappello di feltro, op. cit., pag. 65
22 H. STACHELHAUS,Joseph Beuys, Tullio Pironti, Napoli (1987), 1993, pag. 202
23 L. DE DOMIZIO DURINI, Joseph Beuys, Difesa della Natura, Charta, Milano, 1996, pag. 51
24 A. BONITO OLIVA, op. cit., pag. 50
25 H. STACHELHAUS, op. cit., pag. 16
26 L. DE DOMIZIO DURINI, Il cappello di feltro, op.cit., pag. 29
27 AA.VV., Joseph Beuys, Grassello, op. cit. s.n.p.
28 IBIDEM
29 IBIDEM
30 S. SONTAG, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino (1973), 1992, pag. 75
31 Articolo apparso in Der Spiegel, 5 novembre 1979
32 J.L. FERRIER, L’aventure de l’Art au XXème siècle, Chene-Hachette, Paris, 1992, pag. 810-813
33 F.I.U., Aktion Dritter Weg, Achberg, 1978
34 J. BINDÉ, Per un’etica del futuro, in: Il Sole 24 Ore, n 265, 28 settembre 1997, pag. 42
35 P. K. FEYERABEND, L’arte prodotto della Natura come opera d’arte, in: “Energia e Innovazione”, n 2-3, 1993, pagg. 53-64
36 IBIDEM, pag. 62
37 IBIDEM, pag. 63 |